
Covid-19 : i testi del DPCM 23 febbraio 2020 e la Circolare del Ministero della Salute
Related Articles
-
Grande riuscita del webinar del 10 febbraio su sistema di compensation individuale
Paolo, , Editoriali, 0
Fiero di aver organizzato un evento così ben riuscito insieme a Studio Legale Lexant, grazie ai contributi di Giorgia...
-
Cassa Integrazione con causale Covid-19
Paolo, , Editoriali, 0
In allegato indicazioni su utilizzo CIG per Covid-19
-
-
Grazie a tutti per la partecipazione al webinar di ieri con Dale Carnegie!
Paolo, , Editoriali, 0
Eccoci alle prese con i differenti livelli di ascolto…
-
Ultime variazioni nel D.L. 124/2019
Paolo, , Editoriali, agevolazione dei redditi, esodo dei cervelli, fiscal corner, impatriati, mezzogiorno, 0
Novità per i c.d. “Impatriati” Il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124 nell’ultima versione, prevede interessanti novità per...
-
Covid-19 e aggiornamento DVR
Paolo, , Editoriali, 0
Qui un interessante contributo su aggiornamento DVR
-
La scalabilità dei gestionali HR
Paolo, , Editoriali, 0
La scalabilità dei gestionali HR è stato il tema dell’ultimo webinar della Community, che ha raccolto grandi adesioni ed...
-
Covid-19 e Privacy
Paolo, , Editoriali, 0
In allegato un articolo molto interessante uscito qualche giorno fa sul Il Sole
Grazie Paolo,
chissà che le deroghe in tema di S.W. in questi momenti di emergenza non vengano estese in futuro anche per altre situazioni.
In questo momento chiaramente l’attenzione è portata alla zona rossa.
in base alla Notizia del 24 febbraio 2020 Ministero del Lavoro, e del DPCM 23 febbraio 2020:
– Con il DPCM del 23 febbraio 2020, si è intervenuti per rendere più immediato il ricorso allo
smart working, nelle aree considerate a rischio per l’emergenza Coronavirus.
– In tali aree, in via straordinaria, i datori di lavoro possono ricorrere al lavoro agile, per le
attività esternalizzabili, anche in assenza dell’accordo scritto tra le parti (di cui all’art.
19, D. Lgs. N. 81/2017). In deroga all’indicato decreto legislativo, il Ministero rende
noto che, considerata la situazione di emergenza, l’accordo individuale è sostituito da
un’autocertificazione che il lavoro agile si riferisce ad un soggetto appartenente ad
una delle zone a rischio;
– Nel campo “data di sottoscrizione dell’accordo”, va inserita la data di inizio dello
smart working.
Sia gli accordi individuali che l’autocertificazione devono essere inviati obbligatoriamente al
Centro per l’impiego competente tramite la piattaforma informatica presente nel portale.
Grazie a Te Gavino!
Precisazioni molto utili!