
Covid-19 : i testi del DPCM 23 febbraio 2020 e la Circolare del Ministero della Salute
-
Calendar prossimi eventi
Paolo, , Editoriali, 0
Ecco il calendar con i prossimi eventi organizzati dalla Community: per registrarsi scrivere a info@hrcamelot.it.
-
Provvedimenti disciplinari in caso di gravi inosservanze sulla sicurezza
Paolo, , Editoriali, 0
La Cassazione con sentenza n. 1683/2020 ricorda che, qualora nell’esercizio dell’attività lavorativa si instauri, con il consenso del preposto,...
-
Are you hiring? Tutto quello che ti serve conoscere nella selezione in un wokshop e un corso online
Paolo, , Editoriali, 0
Richiedi il modulo di iscrizione alla mail: pcacciolati@yahoo.it oppure info@hrcamelot.it Ecco il programma nel dettaglio Sia il workshop che...
-
Un appello per liberarci dai brevetti sui vaccini
Paolo, , Editoriali, 0
Liberiamoci dai brevetti sui vaccini. Oggi, Anniversario della Liberazione, anche in questo luogo, e proprio in questo luogo, mi...
-
Aggiornamenti su smart working
Paolo, , Editoriali, 0
Nel documento allegato un interessante aggiornamento sulle prospettive delle smart working dopo il 31 luglio.
-
Smart working e controlli su pc
Paolo, , Editoriali, 0
In allegato riepilogo su SM e controlli su pc
-
Strumenti di Employee Retention, un contributo di Alfredina Di Felice (HR Legal Specialist)
Paolo, , Editoriali, 0
Strumenti di Employee Retention Gli strumenti di retention più efficaci e maggiormente utilizzati dalle aziende, afferiscono agli ambiti Training &...
-
I pagamenti tracciati tra le novità della Legge di Bilancio
Paolo, , Editoriali, 0
A cura di Ornella Debernardi Dottore Commercialista e Consulente del Lavoro Tra le novità introdotte con la legge di...
Grazie Paolo,
chissà che le deroghe in tema di S.W. in questi momenti di emergenza non vengano estese in futuro anche per altre situazioni.
In questo momento chiaramente l’attenzione è portata alla zona rossa.
in base alla Notizia del 24 febbraio 2020 Ministero del Lavoro, e del DPCM 23 febbraio 2020:
– Con il DPCM del 23 febbraio 2020, si è intervenuti per rendere più immediato il ricorso allo
smart working, nelle aree considerate a rischio per l’emergenza Coronavirus.
– In tali aree, in via straordinaria, i datori di lavoro possono ricorrere al lavoro agile, per le
attività esternalizzabili, anche in assenza dell’accordo scritto tra le parti (di cui all’art.
19, D. Lgs. N. 81/2017). In deroga all’indicato decreto legislativo, il Ministero rende
noto che, considerata la situazione di emergenza, l’accordo individuale è sostituito da
un’autocertificazione che il lavoro agile si riferisce ad un soggetto appartenente ad
una delle zone a rischio;
– Nel campo “data di sottoscrizione dell’accordo”, va inserita la data di inizio dello
smart working.
Sia gli accordi individuali che l’autocertificazione devono essere inviati obbligatoriamente al
Centro per l’impiego competente tramite la piattaforma informatica presente nel portale.
Grazie a Te Gavino!
Precisazioni molto utili!