
Covid-19 : i testi del DPCM 23 febbraio 2020 e la Circolare del Ministero della Salute
-
Il candidato perfetto. Un intervento di Mauro Cerni
Paolo, , Editoriali, 0
IL CANDIDATO PERFETTO Tutti lo cercano, tutti lo desiderano, tutti lo chiedono. Beh voglio dirvi una cosa che potrebbe...
-
Giovedì sera con il welfare!
Paolo, , Editoriali, 0
Grazie a tutti i partecipanti all’evento live di giovedì sera dedicato ad un aggiornamento sul Welfare e sui servizi...
-
Covid-19 e valutazione dei rischi
Paolo, , Editoriali, 0
Prassi da aggiornare a seguito Covid-19. In allegato articolo
-
Contributi a fondo perduto
Paolo, , Editoriali, 0
Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle entrate del 10.06.2020 sono stati definiti i requisiti e le modalità di...
-
Evento online dedicato a tips su Excel!
Paolo, , Editoriali, Eventi, 0
REMINDER WEBINAR GRATUITO HR CAMELOT “Excel per HR: tips&tricks” , con la partecipazione di Alex Lanaro, Founder e Chief Coach di Skill...
-
Covid-19 : come gestire le assenze
Paolo, , Editoriali, 0
Riportiamo qui un utile riepilogo sulla gestione delle assenze
-
Webinar 01 marzo ore 17.00
Paolo, , Editoriali, 0
Non perdere il prossimo webinar dedicato alle piattaforme digital learning ed engagement! Mercoledì 01 marzo, alle 17.00, copn la...
-
Cosa abbiamo imparato da questi mesi di “smart working”, di Marcello Belmonte
Paolo, , Editoriali, 0
Cosa abbiamo imparato da questi mesi di “smart working” Quello che abbiamo imparato è che sappiamo poco del lavoro...
Grazie Paolo,
chissà che le deroghe in tema di S.W. in questi momenti di emergenza non vengano estese in futuro anche per altre situazioni.
In questo momento chiaramente l’attenzione è portata alla zona rossa.
in base alla Notizia del 24 febbraio 2020 Ministero del Lavoro, e del DPCM 23 febbraio 2020:
– Con il DPCM del 23 febbraio 2020, si è intervenuti per rendere più immediato il ricorso allo
smart working, nelle aree considerate a rischio per l’emergenza Coronavirus.
– In tali aree, in via straordinaria, i datori di lavoro possono ricorrere al lavoro agile, per le
attività esternalizzabili, anche in assenza dell’accordo scritto tra le parti (di cui all’art.
19, D. Lgs. N. 81/2017). In deroga all’indicato decreto legislativo, il Ministero rende
noto che, considerata la situazione di emergenza, l’accordo individuale è sostituito da
un’autocertificazione che il lavoro agile si riferisce ad un soggetto appartenente ad
una delle zone a rischio;
– Nel campo “data di sottoscrizione dell’accordo”, va inserita la data di inizio dello
smart working.
Sia gli accordi individuali che l’autocertificazione devono essere inviati obbligatoriamente al
Centro per l’impiego competente tramite la piattaforma informatica presente nel portale.
Grazie a Te Gavino!
Precisazioni molto utili!