
Covid-19 : i testi del DPCM 23 febbraio 2020 e la Circolare del Ministero della Salute
-
Un appello per liberarci dai brevetti sui vaccini
Paolo, , Editoriali, 0
Liberiamoci dai brevetti sui vaccini. Oggi, Anniversario della Liberazione, anche in questo luogo, e proprio in questo luogo, mi...
-
Registrazioni sul lavoro: orientamento prevalente della Cassazione
Paolo, , Editoriali, 0
Può capitare che il lavoratore, per precostituirsi prove da utilizzare in giudizio contro il datore di lavoro o per...
-
Circolare Inail su inquadramento previdenziale.
Paolo, , Editoriali, 0
Interessante circolare Inail su inquadramento previdenziale e CCNL applicato
-
Il processo di onboarding oggi. Una riflessione di Marcello Belmonte
Paolo, , Editoriali, 0
Diciamolo subito: ho fatto spesso confusione tra Induction ed Onboarding. Ma forse non sono l’unico… Una collega americana mi...
-
La sottoscrizione digitale
Paolo, , Editoriali, 0
In allegato un riepilogo sulla sottoscrizione digitale
-
Are you hiring? Tutto quello che ti serve conoscere nella selezione in un wokshop e un corso online
Paolo, , Editoriali, 0
Richiedi il modulo di iscrizione alla mail: pcacciolati@yahoo.it oppure info@hrcamelot.it Ecco il programma nel dettaglio Sia il workshop che...
-
Nuovo webinar per il 04/11, ore 18.00
Paolo, , Editoriali, 0
Come comunicare in azienda nell’era digital? Partecipa al webinar di HR Camelot del 04/11, alle 18.00, per conoscere i...
-
Novità per tirocini post emergenza Covid-19
Paolo, , Editoriali, 0
In allegato riepilogo su novità per tirocini
Grazie Paolo,
chissà che le deroghe in tema di S.W. in questi momenti di emergenza non vengano estese in futuro anche per altre situazioni.
In questo momento chiaramente l’attenzione è portata alla zona rossa.
in base alla Notizia del 24 febbraio 2020 Ministero del Lavoro, e del DPCM 23 febbraio 2020:
– Con il DPCM del 23 febbraio 2020, si è intervenuti per rendere più immediato il ricorso allo
smart working, nelle aree considerate a rischio per l’emergenza Coronavirus.
– In tali aree, in via straordinaria, i datori di lavoro possono ricorrere al lavoro agile, per le
attività esternalizzabili, anche in assenza dell’accordo scritto tra le parti (di cui all’art.
19, D. Lgs. N. 81/2017). In deroga all’indicato decreto legislativo, il Ministero rende
noto che, considerata la situazione di emergenza, l’accordo individuale è sostituito da
un’autocertificazione che il lavoro agile si riferisce ad un soggetto appartenente ad
una delle zone a rischio;
– Nel campo “data di sottoscrizione dell’accordo”, va inserita la data di inizio dello
smart working.
Sia gli accordi individuali che l’autocertificazione devono essere inviati obbligatoriamente al
Centro per l’impiego competente tramite la piattaforma informatica presente nel portale.
Grazie a Te Gavino!
Precisazioni molto utili!